Promosso dalla Biblioteca Gramsciana Onlus e Nur sabato 2 marzo alle 19, al Teatro della Fiera di Mogoro in piazza Martiri della Libertà, è di scena Futura Città.L’evento è dedicato a La Città Futura, numero unico a cura di Antonio Gramsci per educare e ...
Lo sterminio di Rom e Sinti
Due incontri riservati agli studenti e due ad un pubblico cosiddetto generalista con Luca Bravi, ricercatore all’Università Telematica L. da Vinci di Chieti e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione all’Università di Firenze, sullo sterminio di Rom e Sinti.
La rivolta dell’oggetto
La Biblioteca Gramsciana Onlus, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la NUR, l’ISSASCO e l’Archivio di Stato di Oristano e il Comune di Ales, ha organizzato per venerdì 7 dicembre un evento dedicato a Michelangelo Pira.
I giacimenti culturali
Un elenco delle benemerenze maturate nel tempo da Massimo Pistis, per l’apporto che seppe dare alla vita politica e culturale della Marmilla alla fine degli anni’70 e nella prima metà degli ‘80, è ancora da redigere e lo si rimanda ad altra data.
La resistenza su celluloide
Da giovedì 8 a venerdì 30 novembre la Biblioteca Gramsciana Onlus in collaborazione con la Nur, il Centro Servizi Culturali di Oristano e l’Issasco, organizza presso la sala proiezioni del Centro ad Oristano in via Carpaccio, la IV edizione di Resistenza su Celluloide, la rassegna di film sulla Resistenza.
Giovanni Impastato in Sardegna
Giovanni Impastato, fratello di Peppino, giornalista e attivista ucciso dalla mafia a soli trentanni a Cinisi il 9 maggio 1978, su ordine del capo cosca Tano Badalamenti, sarà in Sardegna in occasione del 40° anniversario della morte del fratello.
Nel segno di Guido Aristarco
La Biblioteca Gramsciana Onlus e la Nur in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, Società Umanitaria Centro Servizi Culturali di Cagliari, Federazione Italiani dei Circoli del Cinema, l’UNLA Centro servizi culturali di Oristano, hanno organizzato un evento eccezionale.
Le api di carta
Sabato 22 settembre, ad iniziare dalle 9.00, si terrà all’Archivio di Stato di Oristano in piazza Ungheria 5 (a due passi dalla stazione ferroviaria), nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema “L’Arte di condividere”, la presentazione degli inventari degli archivi apistici – i primi in assoluto mai pubblicati in Italia – di Antonio Corongiu, Luigi Olla e Mario Olla, a cura di Luigi Manias.